Luca Sammartino, presidente della Commissione Cultura all’Ars, ha parlato della Carta di Catania e del lavoro che si sta facendo in Assemblea per il patrimonio culturale regionale
E’ stato approvato dalla Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana l’emendamento, voluto dalla V Commissione, che mi onoro di Presiedere, e che ha sostenuto da subito, votandolo anche all’unanimità, che porterà alla stabilizzazione di circa 4.600 lavoratori
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge regionale sugli appalti. Questa bocciatura certifica l’arroganza e la presunzione con cui è stata fatta questa riforma, da noi sempre contestata. Si è recato un grave danno all’economia siciliana, alle imprese e alla
Bisogna riconoscere lo stato di calamità naturale, a seguito degli eventi meteorologici del 28 novembre 2020 e interventi a sostegno di famiglie ed imprese danneggiate della provincia etnea, in particolare la parte meridionale della città di Catania, dove i quartieri di Villaggio Santa Maria
GUARDA IL VIDEO DEL MIO INTERVENTO La gestione dell’emergenza Covid nella seconda ondata da parte del presidente Musumeci e dell’assessore Razza è stata inadeguata. Per mesi abbiamo cercato in maniera responsabile di consigliare l’assessore dando anche delle soluzioni:
Per Sammartino, reduce dalla nomina nella cabina di regina nazionale di Italia Viva, il governo di centrodestra non si è rivelato all’altezza e ha perso tempo prezioso nella transizione dalla prima alla seconda fase dell’emergenza. Quindi, zero sconti
Il deputato regionale di Italia Viva spiega i contenuti del suo ddl, in cui sono concentrate tutte le iniziative volte a risollevare il settore dell'Editoria
Conoscere gli interventi che la Regione intendere assumere per garantire che il Distretto del Fico d’India di Sicilia possa effettivamente svolgere appieno la propria funzione di tutte le realtà produttive presenti sul territorio regionale e sapere dall’Assessorato Attività Produttive perché la
Articolo di Giuseppe Bianca, La Sicilia, 24 luglio 2020 La riforma dei Beni culturali è stata approvata martedì dalla commissione Cultura al termine di un articolato percorso nato da un confronto serrato con categorie e portatori d’interesse. Andrà in Aula per l’esame di Sala
Voglio conoscere le ragioni per cui è stata soltanto applicata parzialmente la stabilizzazione del personale precario al Policlinico universitario di Catania. E’ quello che prevede la mia interrogazione che presentato oggi all’Assemblea Regionale Siciliana. Da un lato l’AOUP di