Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte fra martedì 17 e mercoledì 18 marzo il decreto-legge “Cura-Italia” che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Vediamo nel dettaglio cosa è previsto per lo sport e lo spettacolo:
SPETTACOLO E SPORT |
||
---|---|---|
Cosa | Quanto | Come |
Sospensione dei versamenti fiscali e previdenziali per società, enti e federazioni sportive, enti teatrali e culturali, cinema, discoteche ed aziende di service | Tutti gli importi dovuti fino al 30 aprile | Il versamento sarà effettuato, anche in cinque rate, dal 31 maggio |
Rimborso di biglietti ed abbonamenti per l’accesso a spettacoli, musei e luoghi della cultura | L’ente o azienda interessata emetterà un voucher di pari importo spendibile entro un anno | La richiesta va presentata al venditore con copia del biglietto/abbonamento acquistato |
Sospensione canoni ed affitti di strutture sportive pubbliche | Tutti gli importi dovuti fino al 31 maggio | Il versamento sarà effettuato, anche in cinque rate, dal 30 giugno |
Indennità straordinaria lavoratori dello spettacolo | 600 euro | Va presentata richiesta all’INPS, secondo le modalità che verranno stabilite |
Indennità straordinaria collaboratori sportivi (con almeno 30 giorni di contribuzione e reddito inferiore a 50.000 euro nel 2019) | 600 euro esentasse per il mese di marzo | Le richieste andranno presentate a Sport e Salute Spa secondo le disposizioni che verranno indicate con decreto ministeriale |
Contributi straordinari per lo spettacolo, il cinema e l’audiovisivo | Disponibili 130 milioni che saranno ripartiti fra le diverse categorie di beneficiari | Le modalità di accesso saranno stabilite con decreto ministeriale |
Sostegno ad autori, artisti, professionisti dello spettacolo e collaboratori SIAE | La quota di riserva del 10% per “copia privata” su dischi, libri ed altro materiale tutelato dal diritto d’autore | Modalità e misura del sostegno saranno stabilite con decreto ministeriale |
Sostegno al reddito del personale dipendente | Cassa integrazione/FIS per un massimo di 9 settimane | Va presentata richiesta all’INPS, secondo le modalità che verranno stabilite |
Malattie del personale dipendente a carico dello Stato | La quota di oneri a carico del datore di lavoro è coperta dallo Stato |