Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte fra martedì 17 e mercoledì 18 marzo il decreto-legge “Cura-Italia” che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Vediamo nel dettaglio cosa è previsto per le famiglie:
FAMIGLIE |
||
---|---|---|
Cosa | Quanto | Come |
Congedo parentale aggiuntivo fino a 15 giorni per i lavoratori dipendenti pubblici e privati con figli di età inferiore a 12 anni | Viene pagato il 50% della retribuzione spettante | Richiesta tramite il portale INPS |
Congedo parentale aggiuntivo fino a 15 giorni per i dipendenti pubblici e privati con figli affetti da disabilità grave | Viene pagato il 50% della retribuzione spettante | Richiesta tramite il portale INPS |
Indennizzo per congedo parentale per i lavoratori autonomi e parasubordinati iscritti alla gestione separata INPS | Fino al 50% della retribuzione convenzionale ai fini INPS o dell’indennità riconosciuta in caso di maternità | Richiesta tramite il portale INPS |
Voucher per servizi di baby sitting per i lavoratori autonomi e del settore privato | Fino a 600 euro | Va utilizzato il “Libretto famiglia”. Per gli autonomi non iscritti all’INPS bisogna rivolgersi alla propria cassa previdenziale |
Voucher per servizi di baby sitting per i dipendenti pubblici | Fino a 600 euro (1.000 euro per il personale sanitario e quello di pubblica sicurezza impegnato nella gestione dell’emergenza) | Richiesta tramite il portale INPS |
Permessi ex legge 104/1992 (lavoratori disabili e familiari di persone con disabilità) | Gli interessati potranno fruire di ulteriori 12 giorni di congedo pagato nei mesi di marzo ed aprile | Va semplicemente richiesta la fruizione al datore di lavoro |
Sospensione rate mutui prima casa (anche per lavoratori autonomi e liberi professionisti in difficoltà) | Le rate sono differite per nove mesi (fino dicembre) e si può chiedere l’abbattimento del 50% degli interessi | Va richiesto alla banca/intermediario credito secondo le modalità che saranno stabilite con decreto ministeriale |