Pubblicato in GU n.70 del 17.03.2020 il tanto atteso Decreto Cura Italia (Decreto Legge 17 marzo 2020 , n. 18) contenente le misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Vediamo nel dettaglio cosa è previsto per gli agricoltori e i pescatori:
AGRICOLTURA E PESCA |
||
---|---|---|
Cosa | Quanto | Come |
Sospensione versamenti ed adempimenti fiscali (imprese con fatturato inferiore a 2 milioni di euro) | Tutti gli importi in scadenza tra l’8 ed il 31 marzo | Non si deve fare nulla: gli adempimenti sono rinviati al 31 maggio e si potrà pagare in 5 rate |
Indennità speciale per gli operai agricoli a tempo determinato (che abbiano effettuato almeno 50 giornate lavorative nel 2019) | 600 euro per il mese di marzo (esentasse) | Va presentata richiesta all’INPS, secondo le modalità che verranno stabilite |
Sospensione canoni e ratei di prestiti per le PMI | Mutui, rate di leasing, anticipazioni sono prorogate al 30 settembre | Il beneficio viene richiesto dalla banca o intermediario creditore |
Sostegno al reddito del personale dipendente | Cassa integrazione/FIS per un massimo di 9 settimane | Va presentata richiesta all’INPS, secondo le modalità che verranno stabilite |
Malattie del personale dipendente a carico dello Stato | La quota di oneri a carico del datore di lavoro è coperta dallo Stato | |
Indennità speciale per il mese di marzo per gli iscritti alla gestione coltivatori diretti | 600 euro per il mese di marzo (esentasse) | Va presentata richiesta all’INPS, secondo le modalità che verranno stabilite |
Anticipazioni pagamenti PAC | La quota di pagamenti per cui si può chiedere l’anticipazione sale al 70% | Tramite l’istituto bancario competente |
Sgravio degli interessi su mutui e finanziamenti | L’intera quota interessi degli ultimi due anni | Secondo le modalità che saranno stabilite con decreto ministeriale |
Fermo temporaneo nella pesca | In regime de minimis entro un massimo di 20.000 euro | Secondo le modalità che saranno stabilite con decreto ministeriale |
Proroga del termine per domande disoccupazione agricola | Le richieste potranno essere inviate entro l’1 giugno all’INPS secondo le consuete modalità |