La Pubblica Amministrazione vanta debiti con molti imprenditori e ciò ha pesanti ripercussioni per le imprese, gravate dall’onere di dover corrispondere puntualmente i tributi senza tenere conto degli incassi. Questa situazione ha portato molte aziende sull’orlo del fallimento, altre alla
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco è suddiviso in tre componenti: addetti permanenti, discontinui e volontari: questi ultimi, in Sicilia, sono circa 400. I volontari per diventare tali sono tenuti a superare un corso di formazione di base e svolgere attività formative specialistiche. Si è
Nell’ambito delle attività di prevenzione e cura è ormai universalmente riconosciuto l’importante valore dell’attività fisica e motoria. La figura professionale cui competerebbe l’erogazione di tali servizi è quella del laureato in Scienze Motorie (LM67): competerebbe perché, ad oggi, la
Le imprese del settore editoriale in Italia affrontano da tempo una condizione di crisi che colpisce particolarmente alcune importanti testate siciliane con pesanti ripercussioni in termini sociali ed occupazionali che investono, tra gli altri, i lavoratori poligrafici. È stato un dovere
Radio Radicale è uno dei pilastri della Democrazia del nostro Paese. L’emittente radiofonica del compianto Marco Pannella, dal 1976, ha raccontato agli italiani i lavori della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, rendendo accessibili a tutti le Istituzioni. Ma non solo: Radio
Nella notte fra il 25 e il 26 dicembre 2018 un violento terremoto ha colpito una vasta area della provincia di Catania, interessando maggiormente i Comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Acireale, Trecastagni, Santa Venerina e Aci Sant’Antonio. I crolli hanno costretto centinaia di persone ad
Tutti sanno cosa succede nel Mediterraneo. Il Governo nazionale ha deciso di chiudere i porti alle centinaia di persone che partono dalle coste libiche in cerca di una nuova vita. L’immigrazione è un fenomeno fondamentale del nostro secolo. Proprio perché nel corso degli anni in molti hanno
Lo scorso 18 e 19 aprile 2018 un nubifragio ha colpito con estrema violenza l’area del Calatino – specialmente i territori dei Comuni di Scordia, Ramacca e Palagonia – arrecando danni alle colture agrumicole ed orticole, segnando conseguenze a lungo termine sulla capacità produttiva e
Il Governo nazionale ha stabilito che le somme rinvenienti dalla vendita degli immobili confiscati alla mafia confluiscano nel Fondo Unico di Giustizia per essere riassegnate ai Ministeri dell’Interno e di Giustizia. Una condizione simile non può che essere considerata uno schiaffo ai tanti
Le piccole e medie imprese siciliane sono da anni al collasso. Per agevolare la loro crescita la Regione ha creato il sistema dei “Consorzi di Garanzia Collettiva dei Fidi”, non riuscendo a perseguire però i propri scopi. Per questo motivo, dato che le erogazioni di contributi agli imprenditori
- 1
- 2